Gastronomia. Estetica. Anarchia. Attualità di Luigi Veronelli

Ho grande gioia quando studenti universitari, stimolati dal proprio professore di riferimento, scelgono Gino Veronelli quale argomento per la loro tesi di laurea.L’ultima è Alessandra Saponara, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, laureatasi il 7 marzo (anno accademico 2011-2012) sotto la guida del professor Nicola Perullo (docente di Estetica e Filosofia del gusto; tra le sue pubblicazioni, ricordo Filosofia della…

La prima mostra su Veronelli. Bergamo, 2010

Nel 2010 è stata organizzata, di mia cura, la prima mostra su Luigi Veronelli.Si è tenuta a Bergamo, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea, nell’ambito di Ristorerò, manifestazione intitolata a Veronelli stesso e a Vittorio Cerea, antesignano della ristorazione di qualità bergamasca.Più sotto, il testo di presentazione.Mi fa piacere pubblicare anche alcune fotografie che danno l’idea sia dei documenti che ho scelto…

Ha provocato una rivoluzione in meglio

Cari amici,purtroppo non l’ho più incontrato in anni recenti.Ma l’ho sempre ricordato e lo ricorderò, come amico sincero, come uomo di straordinaria statura morale, come attivista che ha provocato nel settore di cui si è occupato una rivoluzione in meglio: non so quanti altri possono vantare un simile traguardo.Credetemi, vi sono vicino. Sergio Paolini, autore…

Il piacere della rivoluzione

Ci sono molti modi per incontrare una persona che hai sempre amato per quel che dice e scrive.Luigi Veronelli l’ho conosciuto nel miglior modo immaginabile, nel suo habitat, e cioè a tavola, chiacchierando piacevolmente fino a notte di piacere e anarchia.Alla fine di quella cena in un congruo ristorante romano avevo le idee così confuse…

Sud

L’abbandono – senza controllo alcuno, da parte dei teorici dell’anarchia e del socialismo – dell’agricoltura e dell’artigianato, nella braccia asfissianti dell’agricoltura, è uno dei fatti di maggiore gravità.Con la “scusa” di assicurare alle classi più povere una sifficiente nutrizione, si sono rese schiave, con la diseducazione agli alimenti stagionali e il conseguente e immediato peggioramento.La…

Un moderno Tiresia capace di vedere oltre la vista

Lui, Luigi Veronelli il provocatore, è morto cinque anni fa, lasciando a tutti noi un’eredità pesante di impegni.Qualcuno passa, raccoglie e va, come nella quercia carducciana: il valore si scopre nell’azione, la grandezza del valore si evidenzia nell’assenza. In questo momento di degrado etico, di caduta del gusto non posso che ricordare i suoi gesti,…