“Io penso che la vigna di collina trionferà”

Nel settembre 1991, annata non buona e a pochi mesi dalla storica apertura delle frontiere, Maria Grazia Peracchino, giornalista de La Gazzetta del Piemonte, fa lunga intervista a Gino Veronelli sullo stato di salute generale del vino italiano, piemontese e no, e sulla considerazione che vent’anni fa si aveva all’estero.Ne riproduco un significativo estratto.Gian Arturo RotaDomanda: Dunque dimmi Veronelli, come…

“La terra è l’anima”. Veronelli interpretato da Peppe Pantaelo

Ho dato anticipazione dell’omaggio che Peppe Pantaleo – artista/illustratore abruzzese, di Avezzano – ha fatto a Gino Veronelli: un ciclo di 8 tavole denominato “La terra è l’anima” ispirato a una delle espressioni più significanti e “programmatiche” di Gino.Ne ho selezionate 5; per ciascuna titoli e indicazioni (miei e in libertà), per aiutare a cogliere il tema privilegiato dall’artista;…

Vinitaly Verona 2013: 7-10 aprile

Imminente la 47ma edizione di Vinitaly.Mi torna alla mente il 1996, anno in cui cadeva il 30mo. L’ente fiera realizzò uno speciale del proprio house organ, all’interno del quale anche intervista a Luigi Veronelli.Mi piace riproporla sia per le parole d’affezione, anche laddove sferza, sia perchè vi si trovano spunti, a mio avviso utili ancor…

La prima mostra su Veronelli. Bergamo, 2010

Nel 2010 è stata organizzata, di mia cura, la prima mostra su Luigi Veronelli.Si è tenuta a Bergamo, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea, nell’ambito di Ristorerò, manifestazione intitolata a Veronelli stesso e a Vittorio Cerea, antesignano della ristorazione di qualità bergamasca.Più sotto, il testo di presentazione.Mi fa piacere pubblicare anche alcune fotografie che danno l’idea sia dei documenti che ho scelto…

L’incontro con Veronelli ha cambiato la mia vita

Nel recente convegno su Veronelli, all’univeristà di Pollenzo (24 maggio), Cesare Pillon è stato l’unico relatore ad aver preparato un intervento scritto. Gli altri (Carlin Petrini, Daniele Cernilli, Nichi Stefi, Nicola Perullo, io) sono andati a ruota libera.E’ un intervento che sintetizza in modo molto efficace e puntuale (con ricorso, a tratti, di un accento…

In ogni bicchiere la fatica del contadino

Le domande che seguono sono un estratto dell’intervento di Veronelli alla trasmissione “PER BACCO!”, del 21 marzo 2002, curata e condotta da Francesco Speroni D. A quando risale il tuo incontro con il vino?R. A quando avevo 9 anni. Avevo appena fatto la prima comunione e mio padre mi offrì il mio primo bicchierino di vino; ne…

Mancavi solo tu, caro Gino

Sì! Ad una edizione di La Terra Trema al Leoncavallo bella come quest’anno mancavi solo tu, caro Gino.E me ne dispiaccio molto, perché avresti visto tanti vignaioli da tanto tempo tuoi amici e tanti nuovi vignaioli che ti avrebbe fatto piacere incontrare e conoscere. Avresti assaggiato tanti buoni vini, tanti ottimi vini in compagnia di tanti amici che ancora…

L’anarchico del vino, l’amante della terra

È morto Luigi Veronelli, Gino per chi lo conosceva o fingeva di conoscerlo quando poteva servigli.Ne ho visti tanti, soprattutto tra quelli che oggi ne tessono le lodi post mortem.No, io non l’ho mai conosciuto Luigi Veronelli, ma l’ho bevuto, questo sì.Ho bevuto i vini che amava e il modo tutto suo di raccontarli. L’ho anche…

Ha provocato una rivoluzione in meglio

Cari amici,purtroppo non l’ho più incontrato in anni recenti.Ma l’ho sempre ricordato e lo ricorderò, come amico sincero, come uomo di straordinaria statura morale, come attivista che ha provocato nel settore di cui si è occupato una rivoluzione in meglio: non so quanti altri possono vantare un simile traguardo.Credetemi, vi sono vicino. Sergio Paolini, autore…

Gianni Brera

Sto poco con Gianni Brera e me ne spiaccio al di là di ogni giustificazione.Mi consolerà pensare che Gianni amava la nebbia e, ci scommetto, mi parrà, ad un certo momento di avere le sue mani tra le mie.Non dovesse succedere mi basterà piegarmi e immergerle, in un solco di vite. Lì, le sue, ci…