Veronelli è stato – tra libri scritti, o di sua cura, o di sua ideazione poi curati da altri – un autore assai prolifico e sempre alla ricerca di idee nuove.

Ha lavorato per le maggiori case editrici italiane ed è stato tradotto – pubblicazioni sia sul vino sia di cucina – in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti, Giappone.

Sul suo stile, si sono espressi critici e letterati, ammirati dalla padronanza della lingua, dai neologismi (parole ed espressioni) e dall’abilità di costruire, con la parola, efficaci immagini.

Cucina

Il Frullatore gastronomo, 1959, Girmi; La grande cucina, di L. Carnacina, a sua cura, Garzanti, 1960; Il Carnacina, di L. Carnacina, a sua cura, Garanti, 1961; Mangiare e bere all’italiana (con L. Carnacina), Garzanti, 1962; Il latte per mangiare bene, Centrale del latte, 1962; Enciclopedia de la cocina, Vergara, 1962; Manger all’italienne, Flammarion, 1965; Il mio caminetto, Bramante, 1966; Alla ricerca dei cibi perduti, Feltrinelli, 1966, e Derive&Approdi, 2004; La buona cucina italiana (con L. Carnacina), Rizzoli, 1966; I mille menu (con L. Stucchi), Mondadori, 1972; Il libro delle conserve (con Maria Teresa Pina), Mondadori, 1973; La Pacciada (con G. Brera), Mondadori, 1973, e, postumo, Booktime, 2014; The world of food, World Publisher, 1973; Il libro delle salse, Mondadori, 1974; La cucina rustica regionale (con L. Carnacina, 4 volumi), Rizzoli, 1974/1978; The best of Italian cooking, Waverly Root, 1974; Il libro delle frittate (con Paolini & Silvestri), Mondadori, 1975; Il cucinario (volume VI), Fabbri, 1977; I cento menu (con L. Carnacina), Fabbri, 1981; I dolci secondo Veronelli, Rizzoli, 1982; I grandi menu, Fabbri, 1985; Il libro della pasta, Fabbri, 1985; Vietato vietare – tredici ricette per vari disgusti, Eleuthera, 1991 e 2003; Il San Domenico di Imola. Estetica del cibo, le cantine, i sapori della tavola, (con V. Sgarbi e M. Guarnaschelli Gotti), Rizzoli, 1998; Salute e buona Cucina (con M.D. Febbrari), 1998; L’olio e la vera cucina italiana, Veronelli Editore, 2002; Menu e ricette di Luigi Veronelli, Veronelli Editore, 2006 (postumo).

Guide

Guide all’Italia piacevole, (9 volumi), Garzanti, 1968-1970; Guida Arcobaleno ai vini e alla buona cucina di Liguria, Regione Liguria, 1977; I ristoranti, Giorgio Mondadori/Fortune/Veronelli Editore, 1979-2004; Le cantine, poi I Vini, Giorgio Mondadori/Veronelli Editore, 1987-2004; Le cose buone, Giorgio Mondadori/Veronelli Editore, 1989-1997.

Vino e dintorni

I Vini d’Italia, Canesi, 1961; I cocktails, Rizzoli, 1963; The wines of Italy, Mac Graw Hill, 1965; Catalogo dei vini del mondo; dei vini d’Italia; dei vini rossi; dei vini bianchi e degli spumanti, delle grappe e dei distillati di frutta; I miei vini, Bolaffi, 1968-1980; Il vino giusto, Mondadori, 1968, e Rizzoli, 1971; Bere giusto, Rizzoli, 1971, più edizione giapponese, 1980; I duecento cocktails classici e di fantasia, Rizzoli, 1974; L’aceto (con R. Andreotti e F. Mecca), AEB, 1979; Il Veronelli-Enciclopedia mondiale dei vini e delle acqueviti, Rizzoli, 1981-1983; Catalogo dei vini d’Italia; Catalogo dei vini del mondo, Catalogo degli spumanti&champagnes; Catalogo delle acqueviti, Giorgio Mondadori, 1983-1985; Catalogo dei vini da favola, Veronelli Editore, 1993; Matrimoni d’amore (abbinamenti vino-cibo), Mediolanum, 1984; I Vignaioli Storici (4 volumi), Mediolanum, 1987; Bere bene-Guida agli accostamenti cibi-vini, Rizzoli, 1989; Conoscere il vino (enciclopedia), Hachette, 1996. Viaggio nelle città del vino, Sperling & Kupfler, 1997; I 44 dialoghetti morali, Class e Veronelli Editore, 2008 (postumo).

Varia

Breviario libertino, Monte Vertine, 1984; I luoghi di Amore-Frasi amorose nella letteratura italiana (con pseudonimo Lelio Livrogne) e Sorella Acqua, Veronelli Editore, 1994; Le parole della terra (con P. Echaurren), Stampa Alternativa, 2003; Terra e libertà – Critical Wine, Derive&Approdi, 2003; Bianco, rosso e… Veronelli (con P. Echaurren), Stampa Alternativa, 2005 (postumo).