Libri su Veronelli

Sono 7, ad oggi, le pubblicazioni dedicate a Veronelli.

3 concepite come omaggi (“I 107 titoli” e “Caro Gino…” uscite quando ancora lui in vita, “I 44 dialoghetti morali”, postumo), le restanti veri e propri progetti editoriali.

Le pubblicazioni non sono in vendita qui. Chi fosse interessato, può verificarne la disponibilità in libreria, o in rete, o presso le case editrici specifiche.

I 107 titoli di Veronelli (1986)

Pubblicato da Mediolanum Editori, celebra il traguardo degli allora oltre cento titoli raggiunto da Veronelli, tra scritti ed editi (alla data della sua morte, 2004, il numero supera i 200).

È fuori commercio.

Caro Gino... (1993)

A cura dell’Enoteca Regionale del Barolo, contiene una raccolta di testimonianze (giornalisti, vignaioli, ristoratori, ecc.) sulla figura, sull’opera, sull’uomo, donata a Veronelli nel corso di una festa in suo onore, in quel di Barolo.

È fuori commercio.

I 44 dialoghetti morali (2008)

Durante la collaborazione con Panorama (dai primi anni 70 ai primi anni 80), Veronelli ideò una serie di articoli sotto forma di Dialoghetto morale (lui interlocutore costante, l’altro cambiava di volta in volta, secondo tema), di leopardiana memoria. Saette di potente efficacia letteraria.

Proprio ad esaltazione, oltre che dello stile originale, del suo amore per la cultura, ne nacque il libretto, distribuito come gadget per la seconda edizione del Premio Veronelli (2008).

È fuori commercio.

La vita è troppo corta per bere vini cattivi (2012)

Si può considerare il primo, vero lavoro organico su di lui, grazie alla ricca documentazione dell’archivio. Più che una biografia, una riflessione su chi sia stato l’uomo Veronelli, ornata da suoi numerosi scritti e scandita da temi (capitoli) in rigoroso ordine alfabetico, in linea con l’unico criterio di classificazione da lui utilizzato.

Editore: Giunti/Slow Food.

Pastiche. Cultura materiale alla Veronelli (2014)

Una molteplicità di voci che esprimono idee e connessioni sul futuro dell’enogastronomia e coniugano il “paradigma Veronelli” nel grande territorio comune della cultura materiale.

Un quadro multiforme che declina in modo innovativo un possibile ed evolutivo svolgersi del suo pensiero.

Editore: Seminario Permanente Luigi Veronelli.

La sovversione necessaria. Battaglie civili e impegno politico in Luigi Veronelli (2015)

Una serie di testimonianze – di persone a lui vicine – centrate, ancor più che sul senso e sul valore della sua opera, sull’impegno politico e civile degli ultimi anni della sua vita, caratterizzato dall’enorme preoccupazione per il futuro della terra, dell’agricoltura e dell’uomo.

Editore: Altraeconomia.

Camminare la terra (2015-2018)

“Camminare la terra” è il titolo della grande mostra su Veronelli, ideata dal Comitato Decennale Veronelli e realizzata tra 2015 e 2018, con tre allestimenti (Triennale Milano, Ex-Monastero di Astino, Bergamo, Ex-Licei di Fidenza, Parma). Per ciascuna edizione, l’apposito catalogo.

Editore: Giunti.