foto-home-veronelli

Cosa è Il Veronelli

Il Veronelli è un luogo, fisico e simbolico insieme, che accoglie e raccoglie il cuore del patrimonio culturale di Luigi Veronelli: archivio documentale (gli innumerevoli scritti e in parte oggetti), biblioteca e cantina.

Di qui, il nome – mutuato dal titolo dell’enciclopedia pubblicata con Rizzoli negli anni ’80 – che gli restituisce, indiscutibilmente, tutta l’autorevolezza costruita in 50 anni di incessante lavoro e di lunghe battaglie a favore della qualità.

Un contesto, oggi ricettivo, che incarna appieno la visione veronelliana di cultura, vita e uomo, ovvero il fluire e l’intersecarsi continui di storia, arte, lettere, pensiero, azione, bellezza, natura, relazioni, cibo, vino…

“Ho amato molto la cultura e ho sempre pensato che andasse a pari passo col vivere”.

– LUIGI VERONELLI –

Dove è Il Veronelli

È collocato all’interno dell’ex-Convento dei Neveri (di frati carmelitani, che vi operarono sino al 1780), in Bariano (Bergamo), contesto dalle antichissime testimoniante archeologiche, d’inusuale e sorprendente fascino, tanto da attirare illustri studiosi internazionali e da progettare un museo ministeriale.

Il Veronelli occupa un’intera ala, su due piani più il sottoterra, in uno snodo espositivo che narra – grazie anche all’ausilio di materiali della grande mostra su di lui, Camminare la terra, nel 2015 alla Triennale di Milano, poi a Bergamo, nel 2018 a Fidenza (Parma) – l’esaltante vicenda umana, professionale e intellettuale del celebre giornalista-scrittore.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

Galleria fotografica del Convento