Amica

“Da questo numero comincia a collaborare ad Amica, per la rubrica della cucina, il gastronomo Luigi Veronelli. Nato a Milano nel 1926, Veronelli è considerato uno dei maggiori esperti di problemi alimentari… Il suo giudizio è ritenuto oggi, dai cuochi e dai gastronomi, decisivo e determinante per ogni questione riguardante la cucina e la sua…

L’Etichetta

L’Etichetta, trimestrale dedicato alla vita materiale, esordisce nel 1983 e Veronelli la dirige sino al 1991.
L’idea è di descrivere la giornata del “giovin signore” che ricerca per sè il meglio in qualsiasi momento e gesto della stessa.
“L’Etichetta”, dichiarerà Veronelli, “nasce col proposito di accompagnare e sottolineare il crescere dell’esigenza qualitativa. L’uomo, in ogni luogo del…

Arianna

Per Arianna, mensile, Veronelli scrivere anni, dal 1970 al 1971. Titolo delle rubrica: Un vino al mese. Una pagina intera con indicazioni teoriche, pratiche e, riferite alla zona di produzione del vino, anche turistiche. Mi propongo di avvicinare le lettrici, e i lettori di Arianna al vino, o meglio: ad una migliore conoscenza del vino.…

Carta

A Carta, settimanale, Veronelli collabora dal 2002 al 2003, con una rubrica – Le parole della terra – condivisa con Pablo Echaurren, in forma di dialogo (domanda e risposta). Pablo, perché noi trascuriamo l’agricoltura? Carlo Piscane, duca di San Giovanni (Napoli 1818 – Sapri 1857). Duca, poi ufficiale soldato (anche nella Legione Straniera), poi capo…

Il Corriere della Sera

Dal 1998 al 2004, Veronelli scrive per il Corriere della Sera, con la rubrica “Agrodolce”, in uscita nella pagina domenicale sull’agricoltura.. Vignaiuolo, con la u, è forma fuori d’uso, vecchia; l’ho usata, anni ed anni, come provocazione. Nei miei scritti, tesi a contestare i vini industriali, quelle reiterazioni – vignaiuolo, vignaiuoli – avevano uno strano…

Il Giorno

Per Il Giorno Veronelli ha scritto dal 1962 al 1983 (è il giornale con cui ha preso avvio la sua lunghissima attività di giornalista). Varie, negli anni, le rubriche su Il Giorno: “Gola e salute”, quella dell’esordio, contenuta nell’inserto Il Giorno della donna e composta di tre parti: una dedicata alla cucina semplice, una a…

Il Sommlier italiano

Il Sommlier italiano è la rivista dell’Associazione Italiana Sommelier. Veronelli vi ha scritto più volte e l’ha diretta dal 1991 al 1992. Quando un vino è grande Invito alla discussione (pubblicato giugno 1991) Vivrei in costante stato di gioia, sicuro di leggere nell’aldilà i miei necrologi, se credessi nell’immortalità dell’anima. Non ci credo… e ne…

Il Vino

Veronelli scrive per il mensile Il Vino dal 1971, la collaborazione diverrà regolare dal 1978 al 1988, con la rubrica Le lion ivrogne (il leone ubriaco, anagramma di Gianni Mura sul nome Gino Veronelli).
 Scrivere di vino.Da anni avere comunione, senza infingimenti o violenze, con lui.Lui vino, io uomo, capace di dialogare.Mi arrabbio – immagina…

La Donna

Con La Donna, mensile, Veronelli ha collaborato dal 1961 al 1965.
Titolo delle rubrica: Le ricette del mese (con un argomento legato alla stagione).
Per ragioni di lunghezza, qui non sono riportati i testi delle ricette. Sulla tavola di marzo. Le insalate
Le insalate verdi, lattuga, indivia, insalata romana, cicoria, scarola, crescione, il rosso radicchio, hanno nel nostro…

La Gazzetta dello Sport

Nel 1998, Candido Cannavò, leggendario direttore della Gazzetta dello Sport, propone a Veronelli di ripetere l’esperienza de Il Giorno, di 36 anni prima: seguire il Giro d’Italia sul piano enogastronomico. Andrà avanti sino al 2002. L’OCCHIO DI VERONELLI (Prima tappa  – circuito di Nizza) Sarà, mai partenza per me fu meglio data: prima del viaggio…